DEVI CONTARE SU UNA CORRETTA ANALISI STRATEGICA, PER PRENDERE DELLE DECISIONI AZIENDALI EFFICACI.

In LeadUp, ogni giorno, lavoriamo con l’obiettivo di far diventare le aziende dei nostri clienti, degli strumenti efficienti a supporto degli imprenditori che le guidano, proprio come te.

Degli strumenti che forniscono, al momento giusto, le risposte corrette alle tue specifiche domande.

Solo con un’azienda così strutturata, sarai in grado di prendere decisioni consapevoli e progettare nuovi futuri grandi progetti.

LeadUp: By your side

LeadUp si propone alle piccole e medie imprese, creando, insieme all’imprenditore, le condizioni affinché la sua organizzazione lo supporti dinamicamente e tempestivamente nelle decisioni strategiche che sarà chiamato a prendere.

Lo fa attraverso la ricerca dell’efficienza dei processi di lavoro, l’attività di analisi previsionali e il monitoraggio delle performance.

Anni di esperienza maturati all’interno del tessuto aziendale ci hanno insegnato che la realizzazione di un obiettivo passa imprescindibilmente dalla condivisione della strategia.

Un gruppo di lavoro raggiunge i risultati più importanti quando cammina nella stessa direzione: la somma del valore di ogni singolo non sarà mai uguale al valore prodotto da un team che lavora unito al raggiungimento un obiettivo comune.

Per fare tutto questo non possiamo prescindere dall’attività di CheckUp & Action preliminare, al fine di conoscere al meglio l’azienda e proporre soluzioni su misura.

Chi non siamo

LeadUp non è un Dottore Commercialista
perché non fornisce servizi in ambito fiscale, tributario e societario

LeadUp non è un Consulente Direzionale
ma un gruppo di lavoro abituato ad operare all’interno di contesti aziendali.

LeadUp non è un Singolo Manager
ma una struttura organizzata, che coordina e guida un team di figure manageriali, ognuna con le sue specifiche competenze, in modo da affiancare l’imprenditore e la sua impresa nell’attuazione della strategia aziendale.

Solutions

Negli ultimi due decenni il Chief Financial Officer si è dimostrato la figura aziendale che, meglio di tutte le altre, ha saputo capire le esigenze dell’imprenditore e della sua impresa, diventando “centrale” nella definizione della strategia e nel miglioramento della gestione aziendale.

Fanno riferimento a lui in azienda le unit funzionali che partecipano attivamente all’individuazione delle fonti di finanziamento più congrue, al monitoraggio degli obiettivi, all’adempimento degli obblighi civilistici e fiscali, all’ottimizzazione dei costi generali ed amministrativi, alla gestione dei sistemi informativi e delle risorse umane.

Grazie al CFO, hanno acquisito rilievo figure complementari del management, quali HR e Controller. Queste figure, assieme al CFO, hanno l’obiettivo di massimizzare i risultati dell’azienda e delle proprie Aree Funzionali, attraverso l’innalzamento della qualità del lavoro e la ricerca costante dell’ottimizzazione delle attività e dei processi aziendali.

LeadUp affianca l’imprenditore nel ruolo di CFO, con l’obiettivo di supportarlo nel prendere le decisioni quotidiane e prospettiche e nell’attuazione della strategia aziendale.

Una modalità particolarmente utile:

  • nelle fasi di start-up, crescita o revisione dell’organizzazione aziendale, proponendosi come acceleratore dello sviluppo dell’area di competenza
  • nelle situazioni di “vuoto manageriale” nel ruolo, per il tempo necessario a ricercare o formare una o più risorse
  • nella strutturazione di progetti per il controllo di gestione, per il monitoraggio delle performance, per l’implementazione della business intelligence, svolgendo un ruolo di coordinamento e contestualmente proponendosi come veicolo del cambio culturale che queste soluzioni richiedono
  • nelle fasi in cui sia richiesta una valutazione degli skills presenti in azienda, in modo da riuscire a collocarli al meglio in un momento di cambiamento, o ad intervenire efficacemente per motivare/costruire team o per gestirne i conflitti interni
  • nella gestione delle criticità legate al passaggio generazionale dell’impresa familiare
  • nell’ottimizzazione dell’operatività, attraverso la predisposizione di documenti e procedure aziendali, atte a prevenire problematiche che, se dovessero manifestarsi in loro assenza, risulterebbero onerose o difficili da risolvere. In tutto questo risulta fondamentale una conoscenza profonda dell’ambito aziendale e delle singole dinamiche interne, che soltanto una presenza frazionata, ma costante, può dare modo di sviluppare.

LeadUp, attraverso la sua attività di coordinamento, interviene valorizzando il personale qualificato già presente in azienda, mentre con l’inserimento delle proprie Unit operative, garantisce la massima velocità nel raggiungimento degli obiettivi.

L’imprenditore e la sua impresa, in un percorso volto a creare un’organizzazione aziendale sempre pronta a rispondere efficacemente ed efficientemente alle esigenze del business, ha la necessità che all’interno della stessa vengano trasferite delle competenze specifiche, quelle che oggi chiamiamo hard skills, e che sono propedeutiche al cambiamento sia in termini qualitativi che di mera operatività.

Non sono però sufficienti. In un percorso così sfidante, dove la componente umana è elemento centrale e di assoluta rilevanza, è fondamentale che il capitale umano aziendale sia affiancato affinché sia dato pieno risalto e valorizzazione a quelle competenze, altrettanto importanti, chiamate soft skills.

Per questo motivo LeadUp offre anche un importante supporto nell’area Risorse Umane finalizzato a migliorare la produttività aziendale, agendo

  • da un lato sugli imprenditori, aiutandoli a sviluppare le proprie capacità di leadership,
  • dall’altro lato, sui dipendenti e collaboratori, assicurando che tutti siano e possano essere utilizzati nel modo più efficace possibile.

Partendo da un’attenta valutazione della comunicazione interna e del contesto dinamico-psicologico nel quale si svolgono i processi lavorativi, LeadUp mira a rimuovere le anomalie, le disfunzioni e le aree di criticità che, se ignorate, rischiano di contaminare il clima aziendale con effetti deleteri sulla motivazione, sul senso di appartenenza, sulla produttività, mettendo a serio rischio il buon esito di qualsiasi progetto di cambiamento interno.

Questo servizio, strategico per tutte le aziende, diventa addirittura indispensabile per le aziende famigliari o che vivono la delicata fase del passaggio generazionale, dove il business si intreccia in modo ineluttabile con gli affetti e le dinamiche caratteriali dei membri della famiglia.

L’attuale contesto economico, contraddistinto da instabilità dei mercati e da una continua crescita della complessità aziendale, impone a tutte le imprese di operare in modo attivo cercando di precedere il verificarsi degli eventi così da individuare le strategie migliori per rispondere al cambiamento.

La predisposizione di adeguati piani strategici e operativi, il loro aggiornamento continuo, sono uno strumento imprescindibile per individuare e monitorare gli obiettivi aziendali.

La formalizzazione di piani economici e finanziari è altresì strumento fondamentale per il dialogo con istituti di credito ed altri finanziatori sia per l’ottenimento di nuove fonti di finanziamento, sia per il mantenimento delle linee di credito esistenti.

Le principali attività svolte da LeadUp in questo ambito sono:

  • Realizzazione ed aggiornamento di business plan
  • Implementazione del processo di budget
  • Predisposizione di forecast di periodo
  • Analisi what if
  • Analisi make or buy
  • Valutazione economica e finanziaria delle scelte strategiche e di investimento
  • Analisi dell’equilibrio patrimoniale, finanziario e del livello di crescita sostenibile
  • Affiancamento e formazione delle risorse interne, volte alla crescita di competenze specifiche nella costruzione ed applicazione di strumenti di pianificazione

L’area controllo di gestione ha un ruolo centrale nell’organizzazione delle informazioni a supporto delle decisioni che imprenditore e management sono chiamati a prendere quotidianamente.

È compito di quest’area l’analisi dell’andamento commerciale, produttivo, economico, finanziario e patrimoniale dell’impresa attraverso un confronto con gli obiettivi programmati, i dati relativi ai periodi storici precedenti e i trend del mercato di riferimento.

Nelle PMI il controllo di gestione è spesso demandato all’ufficio amministrativo, a figure con competenze ed esperienze limitate rispetto al contesto di riferimento, o a studi professionali che svolgono questa attività come accessoria rispetto ad altre. Ciò si traduce in informazioni non tempestive e molto spesso non allineate alle strategie aziendali.

LeadUp, con la sua unit dedicata, supporta l’impresa nell’implementazione di soluzioni specifiche per accelerare il percorso di crescita dell’area programmazione e controllo.

Le principali attività svolte in questo ambito sono:

  • Implementazione o revisione della struttura di programmazione e controllo di gestione
  • Ingegnerizzazione dei processi interni ai fini del controllo economico, finanziario e patrimoniale
  • Supporto nell’individuazione e nella misurazione dei Key Performance Indicators(“KPIs”)
  • Coordinamento delle attività per l’implementazione o l’aggiornamento di software gestionali
  • Analisi di bilancio (economiche, patrimoniali e finanziarie)
  • Analisi di redditività per business unit, prodotto/servizio, cliente, area geografica
  • Analisi e monitoraggio dei costi aziendali variabili e fissi, specifici e delle spese generali
  • Affiancamento e formazione delle risorse interne, nella crescita di competenze specifiche in ambito di “Controllo di Gestione”

La creazione di report tempestivi ed accurati consente all’imprenditore, al management ed ai principali stakeholder di monitorare le performance aziendali rispetto agli obiettivi strategici, ai trend storici e ai benchmark di mercato. L’attività di reporting è il mezzo di comunicazione tra l’area controllo di gestione e i suoi interlocutori interni ed esterni all’azienda.

Un buon report è un supporto imprescindibile per le decisioni aziendali; un sistema di reporting tardivo, incompleto e di difficile comprensione può portare l’impresa a prendere decisioni sbagliate o pregiudicare il rapporto con terzi interessati (ad esempio finanziatori esterni o istituti di credito).

Le principali attività svolte da LeadUp in questo ambito sono:

  • Implementazione o revisione del reporting periodico sulla base delle esigenze specifiche delle Aree funzionali aziendali (Direzione, Finance, Vendite, HR, Legal, BackOffice, ecc.)
  • Supporto nella scelta e nell’implementazione di software di business intelligence (BI)

Il capitale circolante è l’impiego di capitale più diretto nella gestione corrente del business di un’impresa.

La crescente difficoltà di accesso alle fonti di finanziamento e la progressiva contrazione dei margini rendono la gestione del capitale circolante un’attività critica ed imprescindibile per ogni impresa.

Una gestione attiva del capitale circolante è centrale perché permette di ottimizzare il rapporto con clienti e fornitori, massimizzare l’efficienza del magazzino e garantire la soddisfazione di dipendenti e collaboratori.

Le principali attività svolte da LeadUp in questo ambito sono:

  • Analisi e monitoraggio dei crediti commerciali
  • Individuazione di procedure per la gestione e riscossione dei crediti scaduti
  • Analisi e monitoraggio dei debiti commerciali
  • Gestione efficiente delle scorte di magazzino: individuazione di procedure e indicatori per monitorare ed ottimizzare il livello delle giacenze
  • Strutturazione e monitoraggio di sistemi di compensazione per reti commerciali
  • Gestione ed ottimizzazione del costo del personale e di sistemi premianti interni
  • Individuazione di congrui strumenti di finanziamento del capitale circolante

Il monitoraggio continuo ed efficace dei flussi di cassa è un’attività strategica perché consente di anticipare situazioni di scarsa liquidità o di prendere le decisioni più opportune per impiegare eventuali eccedenze di cassa preservando l’equilibrio finanziario di breve e lungo termine.

L’accesso al credito è caratterizzato da una complessità in continua crescita: gli strumenti di cui le aziende hanno necessità per poter dialogare con gli enti finanziatori sono complessi e le informazioni richieste sempre più analitiche.

LeadUp, grazie alla professionalità della sua unit di riferimento, affianca l’impresa nell’ottimizzazione della tesoreria e nell’individuazione del partner finanziario migliore per ogni specifica esigenza.

Le principali attività svolte in questo ambito sono:

  • Revisione e monitoraggio del processo di gestione dei flussi di cassa
  • Gestione dei rapporti con istituti di credito ed altri enti finanziatori
  • Monitoraggio dell’equilibrio tra investimenti e fonti di finanziamento ed individuazione della capacità massima di indebitamento
  • Supporto nella ricerca di nuovi finanziamenti
  • Supporto nella rinegoziazione e ristrutturazione del debito finanziario
  • Adozione di strategie e analisi per l’impiego efficiente delle eccedenze di cassa
  • Affiancamento e formazione delle risorse interne, nella crescita di competenze specifiche in ambito Tesoreria